estate

ESTATE: SI PARLA DI GELATO – DI PREZZI E CLASSIFICHE

Arriva l’estate e con il caldo, come ogni anno, sulla stampa scritta e digitale, si parla molto di gelato spesso in maniera fuorviante che non rispecchia i veri valori e la professionalità degli operatori.

I temi sono soprattutto l’aumento dei prezzi e le classifiche delle migliori gelaterie delle principali città.

A PROPOSITO DEI PREZZI DEL CONO GELATO

L’Associazione Italiana Gelatieri (Aig) interviene sul dibattito generato dai recenti aumenti del prezzo del gelato artigianale, esprimendo preoccupazione per le notizie ritenute fuorvianti che parlano di coni più piccoli e meno convenienti. In una nota ufficiale, la Giunta nazionale Aig e il estatesegretario generale Claudio Pica ribadiscono che il gelato artigianale è un prodotto complesso, realizzato con ingredienti di alta qualità, lavorati secondo standard di salubrità e sicurezza alimentare. “Il contesto attuale – spiegano da Aig – è segnato da una forte pressione sui costi, tra cui quelli delle materie prime, dell’energia e del packaging, colpiti da crisi internazionali, inflazione e shock geopolitici. Eppure, il prezzo medio di un cono gelato in Italia resta intorno ai 3 euro, un livello competitivo rispetto ad altri Paesi europei e mondiali.”

Secondo Aig, uno degli aumenti più rilevanti riguarda il cacao, il cui prezzo è quasi quadruplicato negli ultimi due anni a causa di crisi climatiche e scarsa disponibilità dei raccolti. Aumenti importanti si registrano anche per frutta e nocciole (+20% su base annua), latticini, zuccheri, oltre a coppette, coni, materiali plastici e cartacei utilizzati nel confezionamento dei gelati da asporto.

Nonostante questo scenario, i gelatieri italiani continuano a garantire un prezzo accessibile per un prodotto di qualità, pur vedendo margini di profitto sempre più ridotti.

A PROPOSITO DI CLASSIFICHE

Per quanto riguarda le classifiche, al di là del fatto che chiunque può stilare classifiche  e graduatorie ma, tenuto delle migliaia di attività che non è oggettivamente possibile valutare,

musolino
Angelo Musolino – Presidente di Conpait

sarebbe più corretto che, anziché uscire con termini assoluti tipo “Le migliori gelaterie di ……” fosse aggiunta almeno “secondo la Guida xx o yy”.

In ogni caso, sull’argomento ci è piaciuto quanto ha affermato sulla sua pagina facebook, Angelo Musolino, presidente di CONPAIT. “Ma davvero c’è ancora chi si misura in base a una lista fatta da siti ? – afferma Musolino – capisco l’amarezza di chi viene escluso, ma se fai un mestiere con serietà, coerenza e passione, il riconoscimento arriva da chi conta davvero: i tuoi clienti. Non da chi butta giù quattro nomi al telefono o pesca da Instagram. Io, personalmente – conclude Musolino – trovo molto più utile dare voce a chi lavora bene, sempre, anche lontano dai riflettori. per aiutare i consumatori a capire, a scegliere, a distinguere. Non per alimentare guerre tra ego feriti. Il vero gelatiere non si preoccupa di entrare in classifica. Si preoccupa di entrare nella memoria gustativa delle persone”.