Etichetta ambientale: Gelati e surgelati si distinguono per l’ampia comunicazione
Queste tematiche sono state affrontate più volte in www.gelatonews.it.
La newsletter di Tendenze OnLine di Luglio, a proposito di sostenibilità, evidenzia come nell’ ultima edizione dell’Osservatorio IdentiPack emerga come nel 2023 la diffusione dell’etichettatura ambientale sia stata in costante aumento e i dati continuano a migliorare soprattutto a proposito delle informazioni ambientali che sono obbligatorie da gennaio 2023, ossia l’obbligo di comunicare in etichetta:
– L’indicazione circa il materiale di composizione del packaging ai sensi della Decisione 129/97/CE.
– Le istruzioni sul corretto conferimento in raccolta differenziata a fine vita.
Sono stati analizzati oltre 139 mila prodotti di largo consumo (supermercati) sui quali compaiono in etichetta già le indicazioni sulla tipologia di imballaggio e sul corretto conferimento in raccolta differenziata per il 53,9% di quelli a scaffale (+3,4 punti % rispetto all’anno precedente) e per il 78,0% di quelli effettivamente venduti (+2,3 punti %).
Inoltre, sono 59.601 i prodotti i cui imballaggi a scaffale presentano la codifica identificativa del materiale, ai sensi della Decisione 129/97/CE.
Guardando agli altri quattro tipi di etichette ambientali analizzate, la diffusione sui packaging nel 2023 è stata la seguente:
- I marchi e le dichiarazioni ambientali volontarie: 8,0% dei prodotti, 11,0% delle confezioni vendute.
- Le informazioni aggiuntive per una raccolta differenziata di qualità: 6,5% dei prodotti, 7,0% delle confezioni vendute.
- La condivisione digitale delle informazioni ambientali: 3,8% dei prodotti, 3,0% delle confezioni vendute.
- Le indicazioni sulla certificazione di compostabilità del packaging: 0,2% dei prodotti, 0,3% delle confezioni vendute.
Tra queste, non ci sono state variazioni significative rispetto al 2022 a eccezione dei marchi e le dichiarazioni ambientali volontarie cresciuti di 0,4 punti % sui prodotti e di 0,2 punti % sulle confezioni vendute rispetto all’anno precedente.
GELATI E SURGELATI
Nel mondo dei gelati e surgelati la copertura dei temi di sostenibilità è del 100%. La sostenibilità ambientale è al centro delle comunicazioni, con un’attenzione particolare alle indicazioni pratiche in etichetta. Per esempio, il 99,8% delle referenze fornisce indicazioni sull’uso e la conservazione del prodotto e il 76,4% affronta il tema della raccolta differenziata.