longarone

LONGARONE: MIG CONFERMA L’IMPOSTAZIONE NATURALE

Come già comunicato qualche tempo fa la Mostra Internazionale del Gelato Artigianale (MIG) di Longarone, si appresta a celebrare la sua 64ª edizione, con importanti novità.

Innanzitutto la data, soli tre giorni da sabato 23 a lunedì 25 novembre 2024 e soprattutto un’importante novità: un’identità rinnovata che pone al centro qualità, artigianalità e sostenibilità.

La fiera più antica al mondo dedicata al gelato si presenta con un’ambiziosa trasformazione, rispondendo alle nuove esigenze di un mercato in continua evoluzione.

Una ri-evoluzione del gusto

Dopo oltre 60 anni di successo, la MIG si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua longaronestoria. La fiera ha sempre rappresentato un punto di riferimento per il mondo del gelato, ma il 2024 segna un punto di svolta. “Abbiamo osservato e studiato a lungo il mondo del gelato”, spiega il Presidente di Longarone Fiere Dolomiti, Michele Dal Farra, “e abbiamo capito che era necessario rinnovare la tradizione per avvicinare un pubblico giovane e attento alle nuove tendenze.”

La nuova MIG si trasforma in un punto d’incontro esclusivo per il meglio del settore:

  • Gelatieri artigiani di altissimo profilo: la fiera accoglierà i professionisti più talentuosi, che si distinguono per la loro maestria e la ricerca della perfezione.

  • Produttori di materie prime di eccellenza: solo ingredienti naturali, di alta qualità e provenienti anche da piccole produzioni di nicchia, per garantire la genuinità e l’autenticità del gelato italiano.

  • Produttori di macchine, attrezzature, accessori e servizi innovativi.
  • Aziende con una visione etica e sostenibile: la fiera promuove un’attenzione particolare all’ambiente e alla responsabilità sociale, per un futuro sostenibile del gelato.


La MIG 2024 non sarà solo una vetrina, ma anche un importante centro di formazione e aggiornamento:

  • Qualità delle materie prime: la fiera promuove l’utilizzo di ingredienti naturali, di alta qualità e di origine sostenibile.

  • Ricerca e innovazione: la MIG incoraggia lo sviluppo di tecnologie e processi produttivi all’avanguardia.

  • Nutrizione e funzionalità: la fiera ospiterà esperti di nutrizione, dietologi ed endocrinologi per approfondire l’aspetto salutistico del gelato.

  • Sostenibilità e risparmio energetico: la MIG promuove l’utilizzo di pratiche e tecnologie a basso impatto ambientale.

Per garantire la massima qualità, la MIG 2024 adotterà un disciplinare rigoroso per l’accesso degli espositori. Questo assicurerà che ogni visitatore possa trovare prodotti e servizi di altissimo livello.

La MIG 2024 si preannuncia come un evento imperdibile per tutti coloro che desiderano esplorare il futuro del gelato artigianale, mantenendo solide radici nella tradizione.

Fonte: comunicato Longarone Fiere Dolomiti