Si è svolta il 22 maggio nel campus di Carpigiani Gelato University ad Anzola dell’Emilia (BO) la tappa italiana del calendario 2022-2025 di Gelato Festival World Masters, il campionato mondiale organizzato con partner strategici Carpigiani e Sigep – Italian Exhibition Group.
La competizione ha coinvolto 24 gelatieri provenienti da ben 9 regioni: Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria e Veneto. I gelatieri, divisi in due gruppi, hanno portato in gara il loro gusto “cavallo di battaglia” e successivamente la giuria ha decretato i 12 selezionati (6 per ogni gruppo) che parteciperanno alla seconda semifinale italiana in programma nel 2025 e proseguiranno il percorso in vista della Finale Mondiale del 2026. Gusto, struttura, creatività e presentazione verbale ed estetica sono i quattro parametri con i quali sono stati valutati i gelati artigianali promuovendo la scelta degli ingredienti, la maestria degli artigiani nell’elaborare la ricetta, la capacità di comunicare il gusto portato in competizione e il risultato complessivo valutato attraverso la vista, il gusto e l’olfatto.
LA CLASSIFICA DEI 12 SELEZIONATI
Ecco la classifica dei 12 selezionati che accederanno alle Semifinali Italiane previste a ottobre 2025 nella sede di Carpigiani. Durante la giornata si sono svolte due sessioni ognuna delle quali si è conclusa con 6 vincitori:
GRUPPO 1
Prima classificata: Laura Togni di LB Gelateria a Limone sul Garda (BS) con il gusto “Pedòs”. Gelato al fior di latte variegato al miele con polline e polvere di rosmarino.
Secondo classificato: Gabriele Franco della Bottega del Gelato – Caffè Centrale a Piadena (CR) con il gusto “Tramonto Baglioni”. Gelato al cioccolato fondente monorigine 70% Venezuela su base bianca, con zabajone artigianale e scaglie croccanti di cioccolato fondente.
Terzo classificato: Alex Boccali della gelateria La Paola a Collazzone (PG) con il gusto “Rocciata Paola”. Base bianca con infuso di cannella variegata con uvetta, noci, pinoli, mela e cioccolato.
Quarto classificato: Andrea Riva della gelateria Gelart a Sesto San Giovanni (MI) con il gusto “Crema Noisette”. Crema al burro Noisette con una leggera nota di caffè ottenuta da un’infusione a freddo e arricchita dal polline di castagno.
Quinto classificato: Danilo Cinelli della gelateria Delizie Bolognesi a Bologna con il gusto “Bora Bora”. Sorbetto al latte di cocco, arancia e vaniglia Tahiti.
Sesto classificato: Niccolò Caradonna della Gelateria Genius a Lastra a Signa (FI) con il gusto “Ginestra”. Gelato alle arachidi affumicate al legno di faggio con croccante di noccioline e caramello salato.
GRUPPO 2
Primo classificato: Guido Cortese della gelateria U Magu a Pietra Ligure (SV) con il gusto “Crema alla Grappa Friulana in barrique scomposta”. Gelato alla crema aromatizzato con grappa agricola friulana a 50°, e gelato al legno di rovere tostato.
Secondo classificato: Giordano Lombardi della gelateria L’Artigiano dei Sapori a Malcesine (VR) con il gusto “Verzum”. Mascarpone fatto in casa, olio del Nos abbinato ad una variegatura fatta in casa di frutti rossi e crumble di biscotti.
Terza classificata: Elisabeth Stolz dell’Osteria Hubenbauer a Varna (BZ) con il gusto “I tesori delle nostre montagne”. Gelato allo yogurt con variegato di mosto di birra, crumble di cereali, mele cotte e miele.
Quarto classificato: Marco Reato della Gelateria Gimmy a Feltre (BL) con il gusto “Il sesto gusto”. Gelato alla liquirizia calabra salata, crumble di frolla alla menta piperita e salsa di mandorla d’avola cruda.
Quinto classificato: Eugenio Boccardo della cioccolateria e gelateria Romeo Viganotti a Genova con il gusto “Cenerina”. Gelato alla Cenerina, un formaggio di Capra della Val Pesio (CN), unita ad un cacao Colombiano della zona dell’Arauca.
Sesto classificato: Riccardo Serra della gelateria La Tosca a Torino con il gusto “Scent of Sardinia”. Gelato al pecorino stagionato variegato con fichi caramellati e impreziosito da strati di pane carasau guttiau.
LA GIURIA
La giuria era composta da Cinzia Otri, maestra di gelateria della Gelateria della Passera a Firenze; Sergio Colalucci, presidente della Gelato World Cup; Marco Venturino, maestro gelatiere inserito nella Hall of Fame di Gelato Festival World Ranking; Giovanni Mattina, Head Pastry Chef del Ristorante San Domenico** a Imola (BO).
Fonte comunicato organizzazione