prezzi gelato

NOTIZIE AUMENTO PREZZI GELATO: QUANTA CONFUSIONE!

Negli ultimi giorni è ripresa – sul web, sulla carta stampata (anche di grande prestigio economico) nonché nei TG delle TV nazionali – una massiccia ondata di notizie riguardo all’ aumento dei prezzi del gelato che sembra sia diventato un bene di lusso.
Per rendersi conto è sufficiente andare su Google e scrivere “aumento dei prezzi del gelato”
La fonte di tali notizie sono, in particolare, i dati elaborati dal Centro di ricerca sui consumi (Crc) il quale, sulla base di quanto emerge dall’osservatorio prezzi del Ministero dell’Industria (Mimit), afferma che il costo del gelato dal 2021 ad oggi ha subito un incremento del 30% .
Notizie simili sono state diffuse, sempre dal Crc, anche in primavera riguardo al costo della tazzina di caffè espresso evidenziando, sempre dal 2021, un aumento superiore al 19%.
Tuttavia, parlare di gelato a Luglio ha un riscontro mediatico sicuramente più ampio, per cui continuare a “martellare” su questo argomento non fa certo bene alla categoria.
Come avviene in questi casi, poi, non viene quasi mai chiaramente evidenziato (esempio nei titoli) come le statistiche di cui si parla si riferiscano al gelato confezionato e non a quello artigianale dove la situazione da gelateria a gelateria cambia e non sempre gli aumenti sono così rimarcati.
A questo proposito, per la precisione, riteniamo utile ribadire quanto già pubblicato da www.gelatonews.it nel mese di luglio 2023 dove l’Istat, da noi interpellata, confermava che i dati statistici ufficiali sul gelato (compreso l’incremento dei consumi) periodicamente rilevati non riguardano la produzione artigianale ma soltanto il gelato industriale!
Ha fatto, quindi, bene il gelatiere fiorentino, Antonio Ciabattoni, intervenuto in questi giorni sul quotidiano La Nazione, a far presente che i gelati ai quali si fa riferimento in tante news non hanno nulla a che vedere con il prodotto artigianale di qualità. Ciabattoni ricorda poi, opportunamente, come gli aumenti nelle gelaterie artigianali siano legati soprattutto al costo delle materie prime: panna, burro, latte, ma anche il cioccolato, che in un anno è aumentato del 120%”. Un altro elemento che pesa sulle gelaterie,

prezzo gelato

spiega Ciabattoni, è poi il costo del personale in quanto le attività di gelateria, per tenere aperti gli esercizi fino a tarda sera, necessitano di un elevato numero di addetti.
Sul modo con il quale vengono “confezionate” queste notizie ci sono poi da fare tante altre considerazioni.
Ad esempio, da una nostra ricerca sull’argomento dei prezzi del gelato abbiamo scoperto un comunicato del 18 luglio 2024 (…sì, luglio dello scorso anno) dell’ Osservatorio economico e sociale Riparte l’Italia dove – sempre facendo riferimento a dai diffusi dal citato Centro di ricerca sui consumi (Crc) – si titolava Negli ultimi 3 anni i prezzi del gelato sono balzati del 30%” …e allora , c’è da chiedersi, ma se l’aumento 2021 – 2024 è stato del 30% (29,6% per la precisione) ed ora dalle notizie che ci vengono propinate risulta che dal 2021 al 2025 l’incremento è stato del 30%, quindi, con un aumento dall’anno scorso del 4%. Tenuto conto che quasi tutto è aumentato anche di più, dove sarebbe questo scandalo del gelato?
Per chi volesse approfondire la notizia del 2024, confrontare i dati con quelli diffusi quest’anno, e rendersi conto direttamente quanta superficialità ci sia (… a nostro modesto avviso) nei tanti articoli usciti di recente, questo è il link.