Riguardo ai numeri effettivi e alla consistenza del settore gelateria è spesso emersa la difficoltà ad avere un dato preciso in quanto le gelaterie avevano la stessa classificazione ATECO delle pasticcerie per cui, consultando il Registro Imprese delle Camere di Commercio, si ricavava un unico elenco.
Ora questa criticità statistica è risolta con la revisione della classificazione ATECO che entrerà in vigore nel 2025.
Il comitato ISTAT ha, infatti, accolto la specifica richiesta inoltrata da diverse associazioni di categoria su iniziativa, in primo luogo, di Casartigiani Belluno e di MIG di Longarone, ancora nell’ottobre 2023, per cui si potrà avere un dato più preciso sulla consistenza del settore.
In particolare per le Gelaterie la nuova classificazione prevede questi codici con le relative denominazioni:
Codice 56.11.21 Attività di gelaterie con servizio al tavolo
Codice 56.11.22 Attività di gelaterie senza servizio al tavolo
Codice 56.12.02 Attività di servizi di ristorazione mobile di gelaterie
La nuova classificazione adottata dal 1 aprile 2025
Come dicevamo, l’Istat ha sviluppato la nuova classificazione ATECO 2025 che entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2025 e sostituirà l’attuale versione della classificazione ATECO 2007 – Aggiornamento 2022.
La realizzazione dell’ATECO 2025 è il risultato di un’articolata operazione di revisione effettuata in collaborazione con altri enti istituzionali sotto il coordinamento dell’Istat in qualità di responsabile della classificazione delle attività economiche.
La nuova classificazione verrà adottata a partire dal 1° aprile 2025 al fine di consentirne l’implementazione operativa da parte delle diverse amministrazioni che la utilizzano per la produzione primaria di dati amministrativi e per la raccolta e diffusione di dati statistici.
La nuova classificazione dovrà essere utilizzata per tutti gli adempimenti non solo di natura statistica ma anche di natura amministrativa.
La struttura (codici e titoli) di ATECO 2025 è disponibile nel sito istituzionale dell’Istat www.istat.it anche nella sezione dedicata alla classificazione ATECO.
Al di là di una corretta informazione statistica, si tratta di un riconoscimento al comparto della gelateria che negli anni è cresciuto e sviluppato sia in termini di nuemri che di ricadute economiche ed occupazionali.
Poter disporre di numeri reali è peraltro utile anche agli Organi di Governo che debbano decidere iniziative normative, promozionali e di supporto. Può avere altersì implicazioni importanti a livello di valutazioni economiche e di mercato nel momento in cui un’azienda debba assumere delle decisioni su investimenti o redigere un business plan credibile nella richiesta di un finanziamento.
Nel caso delle Gelaterie, poi, questa situazione, come ha evidenziato più volte Gelatonews, aveva portato negli anni alla diffusione di numeri disparati sulla consistenza del settore che, a seconda delle fonti (Associazioni di categoria, Centri Studi, Fiere di settore, Organi di informazione) variano da 39.000 a 15.000 (!), creando una informazione distorta e non realistica che auspichiamo dal 1 prile 2025 venga finalmente definita.
Fonte ISTAT e Gelatonews