In questo periodo in numerose importanti testate nazionali e locali di informazione on line (ne abbiamo contate oltre 40) imperversa la notizia, ripresa da una nota di Coldiretti, che il prezzo di vendita del gelato ha subito un’impennata del 23% rispetto al 2022.
Due giorni fa il sito “La Cucina Italiana” ha pubblicato una intervista al direttore del Centro Studi di FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi, dalla quale emerge invece che gli aumenti si ci sono stati ma più contenuti “I dati Istat dicono che i prodotti di gelateria e pasticceria sono aumentati del 6,2% rispetto al 2022”.
Dove sta la verità?
Come sempre, quando si entra nelle questioni che riguardano il gelato artigianale non è possibile generalizzare in quanto, come noto, ci sono tante considerazioni da fare dovute alle diverse tipologie e dimensione delle attività che producono e vendono gelato, dalla loro collocazione geografica (vedere al proposito le differenze di prezzo), ecc.
Inoltre, con riferimento ai dati ISTAT, non è sempre chiaro se sono riferiti al gelato artigianale o a quello confezionato di produzione industriale.
Fatta questa premessa, da una nostra piccola indagine, abbiamo rilevato come ci siano effettivamente situazioni diverse.
Fermo restando che, come tutti sappiamo ci siano stati forti aumenti dei costi di produzione, dalle materie prime alle spese energetiche, viene rilevato come questi abbiano inciso soprattutto nella determinazione dei prezzi dello scorso anno per cui, in qualche caso, ci sono gelaterie che nel 2023 hanno mantenuto invariato o variato leggermente il loro listino. A fronte di aumenti di tante materie prime (dalle uova +17% al latte +21% fino allo zucchero +54% – dati Coldiretti) recentemente le spese energetiche hanno avuto una frenata. Qualcuno che nel 2022 non aveva provveduto ad aumentare i listini in modo adeguato quest’anno è invece stato costretto a farlo.
Dare un valore univoco all’aumento del prezzo di vendita del gelato non appare, quindi, così scontato..
In ogni caso sembra che, nonostante tutto, la voglia di gelato non abbia subito flessioni e grazie alle belle giornate si registrano anche significativi incrementi nelle vendite, ciò grazie alla professionalità e alla passione dei gelatieri nell’attrarre i clienti con gusti particolari e di alta qualità.