MIG EXPERIENCE 2025, in programma dal 30 novembre al 2 dicembre, presenta un format completamente rinnovato della storica manifestazione di Longarone (BL) dedicata al gelato artigianale.
Un evento che coniuga tradizione e innovazione, proponendosi come luogo di incontro privilegiato per aziende, professionisti, associazioni di categoria e istituzioni.
Il nuovo concept prevede un calendario ricco di appuntamenti: workshop, degustazioni guidate, esperienze immersive e momenti di confronto pensati per valorizzare il comparto del gelato artigianale e accompagnarne lo sviluppo futuro.
Tra i temi centrali dell’edizione:
- Gelato e benessere, grazie alla collaborazione tra i gelatieri del GAT – Gelatieri Artigiani del Triveneto e i ricercatori del CNR-Irib, con un’area dedicata al gelato nutraceutico e un workshop scientifico-divulgativo.
- Gelato vegano e plant-based, con il VEGANOK EXPO, palinsesto di incontri, show cooking e degustazioni curato dalla certificazione internazionale VEGANOK.
- Formazione e crescita professionale, con la partecipazione dell’Associazione Formatori Professionisti della Gelateria (AFPG) e interventi di maestri riconosciuti a livello internazionale.
- Territorio ed eccellenze italiane, con la presenza dei gelatieri di Confartigianato nazionale e l’area Regione Veneto, che valorizzerà prodotti Dop e Igp trasformati in gusti gelato unici.
Il programma sarà arricchito da assemblee di categoria, a cominciare con UNITEIS,(Gelatieri Italiani in Germania) e dalle tradizionali competizioni storiche che da sempre contraddistinguono la manifestazione: dalla Coppa d’Oro alla finale del concorso Un Gelato per Cortina, fino alle sfide internazionali del progetto europeo GelatOn the Road.
Con MIG EXPERIENCE 2025, Longarone conferma il suo ruolo di capitale del gelato artigianale: non solo una vetrina espositiva, ma un luogo di confronto, crescita collettiva e promozione di nuove idee che guardano al futuro del settore.
Per informazioni e aggiornamenti sul programma:
www.mostradelgelato.com