gelato day

GELATO DAY CELEBRATO A ROMA E IN TUTTA ITALIA

La stagione 2025 del gelato artigianale è ufficialmente aperta e si preannuncia ricca di gusto, gelato daycultura e solidarietà. I gelatieri aderenti alla Giornata Europea del Gelato Artigianale, che si celebra ogni anno il 24 marzo, hanno partecipato a un momento speciale: il passaggio sotto la Porta Santa di San Pietro, dando inizio a una giornata che unisce tradizione e spiritualità.

Unica giornata che il Parlamento europeo abbia dedicato a un alimento, questa tredicesima edizione sarà ancora più speciale: il Gelato Day 2025 è infatti dedicato al Giubileo e patrocinato dal Dicastero per l’Evangelizzazione e dal MASAF – Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Un riconoscimento che ne sottolinea il valore culturale e spirituale, in un evento che accoglierà pellegrini da tutto il mondo a San Pietro. Protagonista indiscusso sarà il Gusto dell’Anno, “Hallelujah”: una raffinata gianduia con nocciole tostate, arricchita da una variegatura di cioccolato puro.

GLI EVENTI IN ITALIA E IN EUROPA.

Anche prima del 24 marzo, diverse iniziative hanno celebrato la Giornata Europea del Gelato Artigianale.

Domenica 23 marzo, in particolare, i festeggiamenti del Gelato Day hanno animato Piazza Risorgimento a Roma, nei pressi di San Pietro, dove i mastri gelatieri hanno offerto ai pellegrini il gelato dayGusto dell’Anno nell’ambito di una raccolta fondi di beneficenza a favore del progetto 13 case in Siria, promosso dal Santo Padre per offrire nuove abitazioni a famiglie senza alloggio, con il supporto della comunità religiosa dei Vincenziani, che seguirà il progetto direttamente sul territorio.

“Hallelujah” è stato proposto anche in tante gelaterie aderenti al Gelato Day, sia nella versione “originale” secondo la ricetta ufficiale, firmata da Vincenzo Squatrito della gelateria “Ritrovo Orchidea” di Oliveri (ME), sia reinterpretato dai maestri gelatieri di tutta Europa con ingredienti e ispirazioni del loro territorio.

LA GIORNATA CELEBRATA A LONGARONE FIERE DURANTE AGRIMONT

Numerosi anche gli eventi che si sono svolti in tutta Italia. Significativo l’evento organizzato a Longarone Fiere Dolomiti in occasione della Fiera Agrimont.

Un abbinamento quello tra agricoltura e gelato, proposto da qualche anno per richiamare proprio le motivazioni per le quali il Parlamento europeo, l’8 luglio 2012, ha ufficializzato la giornata. Nella delibrazione dell’Europarlamento si legge, infatti, che: tra i prodotti lattiero-caseari freschi il gelato artigianale rappresenta un’eccellenza in termini di qualità e sicurezza alimentare, che valorizza i prodotti agro-alimentari di ogni singolo Stato membro.

Oltre alla degustazione del gusto ufficiale “Hallelujah” c’è stato il conferimento del premio “Pocchiesa” giunto alla 10. edizione, assegnato quest’anno ad ANGELO GRASSO, noto ed apprezzato personaggio del mondo del gelato, per il grande contributo dato in oltre 40 anni di attività, alla sua valorizzazione e crescita qualitativa curando, in particolare, oltre 1000 corsi di formazione ed aggiornamento professionale in Italia e nel mondo.

UN SIGNIFICATO PROFONDO

«Quest’anno, la Giornata Europea del Gelato Artigianale acquista un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il Giubileo: il gelato si trasforma in un potente simbolo di condivisione, di accoglienza e di gioia, un linguaggio universale che abbatte ogni confine. Siamo entusiasti di poter condividere con professionisti e appassionati di tutta Italia e d’Europa le numerose iniziative che animeranno questa straordinaria giornata, all’insegna della qualità, della solidarietà e della passione». – afferma Domenico Belmonte, Presidente di Artglace.

.