Dall’incontro tra la storica gelateria riminese e gli studenti di H-FARM nasce un concept rivoluzionario che unisce tradizione, intelligenza artificiale e innovazione che guarda al futuro.
Milano, 2 aprile 2025 – H-FARM, venture builder leader in Europa, ha collaborato con Gelateria La Romana per ridisegnare il futuro dell’esperienza del gelato artigianale. Partendo da un brief che identificava alcune sfide reali del retail tradizionale, dalla collaborazione tra le due realtà è scaturito un processo creativo unico che ha coinvolto diverse generazioni e competenze per dare forma alla gelateria di domani. L’obiettivo ambizioso: reinventare l’experience de La Romana attraverso gli occhi della Generazione Z – i nati tra il 1997 e il 2012 – e della Generazione Alpha, i veri nativi digitali nati tra il 2010 e il 2025, che fin da giovanissimi hanno familiarità con tecnologie e dispositivi mobili.
Il percorso ha preso il via con una sfida della durata di due mesi – una Challenge – rivolta agli studenti di H-FARM College. Il Career Service ha supportato La Romana nella stesura di un brief, invitando gli studenti a sviluppare progetti originali in linea con le richieste dell’azienda. Tra i team finalisti, “Stracciatella alle More” si è distinto presentando un concept rivoluzionario basato sulle tecnologie NFC e AI, capace di trasformare ogni gusto di gelato in un’esperienza narrativa immersiva. Il progetto è poi evoluto coinvolgendo i bambini di H-FARM International School, rappresentanti della Generazione Alpha. Divisi in gruppi e seguendo la metodologia del design thinking, sono stati chiamati prima a immaginare come avrebbero voluto la loro gelateria ideale e poi ad arricchire il concept attraverso dei disegni fatti a mano, dando libero sfogo alla loro immaginazione. Ne sono venuti fuori un pianeta di gelati che prende il latte direttamente dalla Via Lattea, un registratore di cassa con un braccio robotico che fa assaggiare i gusti ai clienti, insolite ed inesplorate combinazioni di gusti come rapa e menta per incuriosire i consumatori.
Gli esperti del team di H-FARM AI, laboratorio di ricerca e sviluppo sull’intelligenza artificiale, hanno quindi utilizzato tecnologie di AI avanzate per sintetizzare le diverse prospettive, traducendo gli insights ottenuti in elementi architettonici strutturali e creando infine un render professionale in 3D che ha dato forma concreta alla visione. Il risultato finale dimostra come la tradizione possa evolversi attraverso il dialogo con le nuove generazioni, creando soluzioni concrete e visionarie per il futuro.
“La vera innovazione nasce dai sogni e dalla gioia di chi guarda il mondo con occhi nuovi. E chi sa ascoltarli, sa innovare“, afferma Antonella Sannella, Executive Director H-FARM College. “In questo progetto, la combinazione tra la visione tecnologica della Generazione Z e l’immaginazione senza limiti della Generazione Alpha ha creato qualcosa di unico. Proprio come H-FARM ha fondato una lifelong learning community, questo progetto dimostra come l’apprendimento continuo e il dialogo tra generazioni possano generare innovazione reale. Siamo felici di aver lavorato a fianco di Gelateria La Romana per questa iniziativa unica nel suo genere.“
“Questo progetto rappresenta un momento cruciale per La Romana,” aggiunge Massimiliano Zucchi, CEO di Gelateria La Romana. “La presentazione del render ha generato grande entusiasmo internamente e ha confermato quanto sia stata preziosa la collaborazione con l’ecosistema H-FARM. Il confronto con generazioni diverse e il supporto dei professionisti di H-FARM AI ci ha permesso di vedere il nostro brand da prospettive inedite, aprendo nuovi orizzonti per il futuro della nostra azienda.“
La gelateria del futuro che emerge da questo processo creativo ridefinisce completamente l’esperienza del gelato artigianale. Gli spazi sono stati ripensati per ottimizzare il flusso di circolazione, superando le limitazioni del retail tradizionale. Gli ambienti ampi e luminosi facilitano l’interazione tra tecnologia e persone, mentre ledwall interattivi si integrano con dispositivi wearable per creare esperienze personalizzate. L’architettura mantiene un forte legame con la tradizione attraverso un ambiente familiare e inclusivo, arricchito da una profonda connessione con la natura e la luce naturale. Il gelato rimane al centro dell’esperienza, ma viene valorizzato da soluzioni tecnologiche innovative che ne esaltano la storia e la qualità artigianale.
RPF di Paola Farina
e-mail: paolafarina79@gmail.com