In questo periodo, in diverse città, si sono susseguiti, numerosi come non mai, concorsi di gelateria tra le tappe di selezione alle prime semifinali italiane, in programma nel 2023, del Gelato Festival World Masters e le qualificazione alle fasi finali della II Edizione della della Coppa Italia di Gelateria organizzata dall’Associazione Italiana Gelatieri, che si svolgeranno a novembre ad Excellence Food Innovation a Roma.
Riportiamo di seguito i risultati (primi tre classificati) dei recenti Carpigiani Challenge valevoli per il Gelato festival World Masters. In un prossimo articolo le classifiche relative alla Coppa Italia.
Salerno, 1 marzo, nella sede di In Cibum – Scuola di Alta Formazione Gastronomica a Pontecagnano Faiano (SA). La gara ha coinvolto 13 gelatieri campani e 5 lucani.
- Emilio Sabatino della Gelateria Emirò di San Giorgio del Sannio (BN) con il gusto “Ricotta Stregata”.
- Alessio Santarsiero del Tiri Bakery e Cafè di Potenza con il gusto “Panettone Tutto L’Anno”.
- Andrea Acquarulo del Bar Gelateria Acquarulo di Lagonegro (PZ) con il gusto “Monnalisa”.
Messina, 13 marzo, nella sede di Argel – concessionario Carpigiani. La gara ha coinvolto 16 gelatieri delle province di Messina, Catania, Vibo Valentia e Catanzaro.
- Alessandro Squatrito della Gelateria Ritrovo Orchidea a Oliveri (ME) con il gusto “Sole Di Sicilia”.
- Vincenzo Orefice di Ode Orefice Dolciaria a Catania con il gusto “A Me Terra”.
- Salvatore Bartolone della Gelateria Gruè a Milazzo (ME) con il gusto “Blondye”.
Catania, 14 marzo, nella sede di Camuti – concessionario Carpigiani. La gara ha coinvolto 10 gelatieri siciliani, 8 della provincia di Catania e 2 della provincia di Messina.
- Gabriele Fiumara di California Café a Santa Teresa di Riva (ME) con il gusto “Caro Papà”.
- Orazio Cavallaro della gelateria Siculastreet ad Acireale (CT) con il gusto “Don Luigino”.
- Salvatore Di Paola della Gelateria Al San Domenico ad Acireale (CT) con il gusto “Ciocco – Nuvola”.
Canicattì, 15 marzo, nella sede di Preforn – concessionario Carpigiani. La gara ha coinvolto 12 gelatieri delle province di Agrigento e Caltanissetta.
- Ivan Parisi della Cremeria Parisi a Racalmuto (AG) con il gusto “Sciauru di Racalmuto”.
- Francesco Bonifacio della Gelateria Artefredda a Canicattì (AG) con il gusto “Mascarzone”.
- Salvatore Croce della Gelateria La Salvina a Grotte (AG) con il gusto “Gusto Barocco”.
Caltanissetta, 16 marzo, nella sede di Pair – concessionario Carpigiani. La gara ha coinvolto 12 gelatieri delle province di Caltanissetta, Enna, Agrigento e Palermo.
- Davide Scancarello della Gelateria Tentazioni e Sapori a Caltanissetta con il gusto “Torrone tradizionale di Caltanissetta macinato”.
- Calogero Taibi di Fratelli Taibi a Castrofilippo (AG) con il gusto “Perry”.
- Giuseppe Lanza della Gelateria Pink Panther a Isnello (PA) con il gusto “Futura Sicilia”.
Trieste (Muggia), 20 marzo, nella sede di Castellani srl. In gara 15 artigiani da tutto il Friuli-Venezia Giulia.
- Paolo Macor Gelateria Dolci Emozioni di Cordovado (PN) con il gusto “Regina di rose”
- Fabio Sacchetto Udevalla Sweet Cream di Trieste con il gusto “Waikiki”
- Floriano Deste Gelateria alla fontana di Trieste con il gusto “Bissap”
Il prossimo 27 marzo si terrà a Milano la seconda tappa lombarda dei Carpigiani Challenge, valevole per le selezioni mondiali che eleggeranno il miglior gelatiere nel 2025. Previsti in gara 15 gelatieri da tutta la Lombardia.
Tutti gli eventi del Gelato Festival World Masters sono organizzati con il supporto strategico di Sigep – Italian Exhibition Group e Gelato Festival.