stagione

GELATERIE: UNA STAGIONE DA DIMENTICARE

La stagione del gelato artigianale 2020 è stata nel complesso negativa anche se, leggendo qualche articolo uscito recentemente, che parla di numeri in crescita e nuovi gusti” si potrebbe pensare che le cose siano andate bene. Ma, purtroppo, non è così. La crisi determinata dall’emergenza sanitaria da Covid-19, con i conseguenti ed anche recenti provvedimenti di chiusura e restrizioni varie ha, infatti, dato luogo ad una crisi generalizzata anche per il comparto della gelateria. Come gelatoabbiamo avuto modo di evidenziare qualche mese fa ci sono comunque situazioni diversificate, legate soprattutto alla localizzazione degli esercizi, con ripercussioni più gravi nelle zone turistiche e nelle città d’arte. Nonostante il buon andamento climatico dell’estate la stagione del gelato artigianale 2020 nel migliore dei casi evidenzia riduzioni di fatturato di almeno il 25-30%, si raggiungono però punte negative anche del 60% e oltre. Molte gelaterie non hanno neanche aperto o sono state costrette a chiudere. Oltre alla localizzazione hanno inciso molto le modalità di gestione. Nel caso di locali di proprietà e con l’impegno diretto dei familiari,gelaterie i tanti problemi, sia pur permanendo le criticità, sono stati affrontati meglio. Si è registrato anche un grande spirito di intraprendenza e professionalità da parte di tanti gelatieri che si sono prodigati prima nelle consegne a domicilio e poi nella sola vendita da asporto che qualcosa di positivo ha portato in quanto la voglia di gelato da parte delle famiglie è rimasta immutata.

I numeri che sembrerebbero far emergere un andamento stagionale apparentemente positivo sono soprattutto quelli relativi alle consegne a domicilio, che hanno registrato da parte delle aziende specializzate in delivery impennate che vanno oltre il 100%. Ma è facile capire come tutto ciò non sia dovuto all’aumento dei consumi ma è la conseguenza dell’impossibilità per le gelaterie di lavorare normalmente. Il delivery è indubbiamente stata la maggiore novità della stagione e ancora se ne parla molto. Quando la situazione ritornerà normale, almeno per il gelato artigianale, pensiamo che tutto ciò in gran parte rientrerà, GELATO da ASPORTOanche se, va doverosamente rilevato, sono nati tanti interessanti servizi e applicazioni digitali per agevolare le prenotazioni e gli ordini. Aspetti, questi, da tenere in considerazione se la situazione non si normalizzaerà presto. Risponde invece al vero il fatto che la pandemia e il lockdown hanno provocato, in generale, la proposta di tanti nuovi gusti di gelati anche in relazione alla tendenza che evidenzia, da parte del consumatore, la preferenza per prodotti tracciabili. Accanto ai gusti classici, sono così nati nuovi accostamenti che privilegiano gusti di stagione con prodotti naturali e caratteristici del territorio. Per la stagione 2021 speriamo le cose cambino in meglio.