L’argomento della sostenibilità in gelateria www.gelatonews.it lo ha già affrontato in un recente articolo del 19 novembre esprimendo la convinzione che la sostenibilità ambientale, la cosiddetta green economy, sia una tematica da prendere sempre più in considerazione in quanto coinvolge ormai una larga parte degli italiani. Per quanto riguarda la gelateria, su questa linea si sono mosse da tempo le aziende produttrici di coppette, palette, ecc. sulla base della direttiva UE che dal 2021 proibisce l’utilizzo di determinati prodotti monouso (nostro articolo dello scorso 8 gennaio). Ora iniziano a muoversi in questo senso anche aziende di prodotti semilavorati. Come si evince da una recente notizia diffusa da Sigep News 2020, un preciso messaggio green viene lanciato da Casa Opitima (gruppo che comprende i brand MEC3, Giuso, Modecor e Pernigotti Maestri Gelatieri Italiani). Un video dedicato viene mandato in onda nei cinque giorni di fiera sui monitor dei tre stand ma non è tutto. Il messaggio si concretizza nell’invito ad utilizzare coppette, cucchiaini, cannucce e bicchieri esclusivamente in materiale compostabile, da cestinare in appositi contenitori per la raccolta differenziata.
“Sostenibilità – puntualizzano – è una delle parole chiave del nuovo anno, legata a un programma che porterà all’eliminazione graduale della plastica monouso in tutte le aziende del gruppo. Un progetto ambizioso che si svolge per step successivi e che conta sul coinvolgimento di circa mille dipendenti delle sedi italiane ed estere,anticipando così l’applicazione della direttiva europea che prevede il bando di questi materiali entro il 2021”.
Al SIGEP di Rimini, sabato 18 gennaio alle ore 11, Vision Plaza, hall Sud, l’argomento sarà anche tra quelli affrontati nel confronto tra esperti del mercato globale fuori casa, delle dinamiche di consumo e dei brand, per capire le sfide del foodservice dolce e individuare le opportunità future di crescita e sviluppo. Gli esperti si confronteranno sui “valori” del consumatore fuori casa quali l’esperienza, la qualità del cibo, degli ambienti e la sostenibilità. Le scelte dei consumatori, sempre più eco-friendly, detteranno l’agenda delle decisioni strategiche delle aziende che operano in questo settore al fine di soddisfare i bisogni dei consumatori di domani. Gli esperti porteranno dati e testimonianze su trend emergenti.
Sempre sul tema della green economy e della sostenibilità in gelateria se ne era parlato anche alla MIG di Longarone con un incontro specifico proposto da Polo Plast.