Sherbeth 2023, il festival internazionale del gelato internazionale, giunto alla 15. edizione, andrà in scena da venerdì 27 a domenica 29 ottobre a Palermo in Piazza Castelnuovo.
Il Festival, dopo le problematiche legate alla pandemia, ritorna aperto al pubblico che potrà così degustare le specialità presentate dai 45 gelatieri selezionati.
Il clou dell’evento sarà, come di consueto, il premio dedicato a Procopio Cutò (Palermo, 9 febbraio 1651 – Parigi, 10 febbraio 1727) , considerato il padre del gelato artigianale, che sarà assegnato al gelatiere che risulterà vincitore del concorso, giudicato dalla giuria tecnica.
Ad aggiudicarsi l’edizione 2022 del Concorso, come noto, è stato Vincenzo Lenci, della gelateria Lenci in Darsena di Fiumicino.
Tra le novità di quest’anno anche il fatto che gli organizzatori non hanno assegnato un tema specifico ai concorrenti che potranno così esprimere tutta la loro creatività e professionalità nell’utilizzo dei prodotti e negli abbinamenti.
Direttori tecnici della manifestazione saranno, come sempre, Antonio Cappadonia e Giovanna Musumeci che sottolineano come ci sia grande attesa per il ritorno del pubblico e ricordano come, l’obiettivo che caratterizza Sherbeth è da sempre promuovere e rafforzare la cultura del Gelato artigianale, valorizzando il ruolo del Maestro Gelatiere.
Per questo Sherbeth 2023, oltre ad essere un importante concorso internazionale sul gelato artigianale è anche un momento di condivisione e dibattito con la partecipazione di esperti, nutrizionisti e giornalisti.
Fonte Sherbeth Festival