Profondo cordoglio nel mondo del gelato artigianale per la scomparsa di Luca Caviezel, avvenuta oggi. Punto di riferimento assoluto del settore, è stato tra i primi a parlare di formazione e diffusione delle tecniche di gelateria oltre ad aver introdotto per la prima volta in Italia la tecnica del bilanciamento degli ingredienti. Luca Caviezel, nato nel 1923, dopo la specializzazione in chimica alimentare conseguita in Svizzera ed aver lavorato in importanti laboratori, nel dopoguerra era rientrato a Catania come responsabile della produzione della famosa pasticceria di famiglia. La sua notorietà nel mondo del gelato inizia nei primi anni ‘70 quando viene chiamato a Milano, dal presidente del Comitato per la Difesa e Diffusione del Gelato Artigianale, Angelo Grasso, quale docente in uno dei primi corsi di formazione per gelatieri. Da allora è stato docente di prestigio in innumerevoli corsi e convegni, ha collaborato con associazioni di gelatieri, ha scritto tanti articoli e ha condotto seguitissime rubriche su riviste di settore. Autore di libri di grande successo come “Scienza e Tecnologia del Gelato Artigianale “ (Chiriotti editori) che sono considerati la bibbia del gelato artigianale. Ricordiamo, in particolare, le argute considerazioni sulla figura del “Maestro” che Caviezel esponeva nel 2010 nel volumetto “I pochi segreti e le molte virtù del gelato artigianale di tradizione italiana”, spunti di riflessione sul mestiere di gelatiere nel terzo millennio, autori lo stesso Luca Caviezel e Luciana Polliotti, edito dalla Fiera di Longarone in occasione della 51. Mig.
Mentre nel 2013 Luca Caviezel era stato insignito della cittadinanza onoraria dal Sindaco di Catania, Enzo Bianco, nel 2015, su proposta avanzata da Longarone Fiere – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale su iniziativa di, Fausto Bortolot, gli era stata conferita l’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana quale riconoscimento per il ‘ruolo di primo piano avuto nello studio e nella divulgazione delle moderne tecniche di preparazione del gelato artigianale‘. Condoglianze alla famiglia.