La FIPGC – Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria ha un nuovo presidente.
Si tratta di Matteo Cutolo, titalare della famosa Pasticceria-Gelateria “Generoso” di Ercolano, Campione del Mondo di Pasticceria nel 2017, già Vicepresidente della FIPGC.
Cutolo è stato eletto all’unanimità e subentra nella guida della FIPGC a Roberto Lestani.
Maurizio Santilli è il vice Presidente mentre Cinzia Iotti è la segretaria generale e tesoriera.
Oltre ai suddetti il Consiglio Direttivo è composto da: Fabio Albanesi, Angelo Gala, Kristina Rado e Cesare Sciambarruto.
“Sono onorato ed entusiasta della fiducia che tutti i membri della Federazione hanno voluto accordarmi – afferma Matteo Cutolo – Ci prefissiamo tanti obiettivi ambiziosi, primo fra tutti quello di far crescere e valorizzare il comparto della Pasticceria, estesa a tutti i professionisti del settore: pasticcieri, gelatieri, ma anche artisti Decoratori, chef della Panificazione e tutto l’ambito della formazione”.
Cutolo, che negli ultimi anni ha rivestito importanti incarichi di responsabilità all’interno della Federazione, ha fortemente a cuore, col nuovo corso della FIPGC, il consolidamento del rapporto con le altre realtà associative favorendo una unità di intenti e una sempre maggiore strategia di sistema, un ampliamento nella tutela del comparto delle scuole e della formazione e una crescente valorizzazione a livello internazionale delle eccellenze italiane.
La Federazione Internazionale di Pasticceria Gelateria e Cioccolateria vanta una presenza fortemente radicata sul territorio nazionale e internazionale, con delegati per ogni regione e paese. Nata con l’intento di unire in modo capillare tutte le realtà esistenti sul territorio, FIPGC si fa ogni anno promotrice di corsi di formazione, eventi e manifestazioni per la promozione e lo sviluppo di un settore che, tra pasticcerie e gelaterie, conta solo in Italia oltre 17 mila imprese artigiane che danno lavoro a 65 mila addetti.
La Federazione Internazionale di Pasticceria Gelateria e Cioccolateria, inoltre, ha all’attivo una collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.