gelato veneto

GELATO VENETO: PRESENTATO IL MARCHIO

“Veneto Dolomiti the land of Gelato” è lo slogan che qualche giorno fa campeggiava sullo stand della Regione Veneto alla fiera internazionale del turismo di Berlino. Ciò per richiamare l’attenzione – anche in chiave turistica – verso un territorio conosciuto come la terra dalla quale ha avuto origine, verso la metà del 1800, l’emigrazione dei gelatieri che ha dato un contributo notevole alla diffusione dell’attività di gelateria nel mondo. Tuttavia queste vicende storiche sembrano ultimamente essere passate in secondo piano rispetto alle manifestazioni, i grandi eventi gelatoe lo sviluppo imprenditoriale di altre zone dell’Italia che sul gelato hanno molto investito.  Per questo motivo il Centro Consorzi, organismo bellunese che si occupa di formazione e sviluppo territoriale, in concomitanza con la recente celebrazione della “Giornata europea del Gelato Artigianale” ha deciso di lanciare il marchio “Gelato Veneto” che vuole essere proprio la sintesi di una storia, di una cultura e di una tradizione ultracentenaria che ha visto i gelatieri veneti, in primo luogo gli emigranti bellunesi del Cadore e dello Zoldano, protagonisti assoluti della nascita e sviluppo della moderna gelateria. La terra di origine ha quindi assunto, anno dopo anno, un grande valore e sinonimo di buon gelato, tanto è vero che, ancora oggi, la gran parte delle gelaterie italiane all’estero richiamano nelle insegne i nomi che indicano inequivocabilmente la provenienza geografica, con riferimenti alle più conosciute montagne di casa, le Dolomiti, o alla più internazionalmente nota Venezia. Senza dimenticare il grande contributo all’identificazione del Veneto con il gelato dato dalla “rete” dalle “Gelaterie Venete” che dai primi anni del 1900 iniziarono a diffondersi con questa denominazione in diverse aree del nord e centro Italia. Lo scopo primario di questa iniziativa – sottolineano al Centro Consorzi –  è la valorizzazione e la promozione delle attività di gelateria espressione della tradizione veneta del gelato che operano sia in Italia sia all’estero. Mentre il marchio collettivo è ora in fase di registrazione a breve verrà istituito un comitato tecnico per definire nei dettagli le modalità ed i requisiti per la concessione e l’uso.