estate

CON IL CALDO SI PARLA TANTO DI GELATI MA…

Con il caldo estivo continuano ad essere sempre in primo piano le notizie e i dati che riguardano i gelati. Direttamente o meno, il focus principale rimane l’aumento dei prezzi ma la notizia interessante è che nonostante tutto (inflazione, aumenti dei costi per vivere, ecc.) – si dice – le vendite sono in aumento.

Quello che si differenzia da un comunicato all’altro sono sempre i numeri, in particolare la consistenza del settore che da un giorno all’altro passa da 9.379 laboratori di gelateria e 6.311 gelaterie artigiane indicate nel comunicato Confartigianato del 19 luglio alle (solite) 39.000 gelaterie nazionali citate dal comunicato del 20 luglio di Coldiretti (….che da qualche anno , tra l’altro, riporta sempre gli stessi numeri quanto a prodotti utilizzati).

Per quanto riguarda la differenza dei numeri Confartiginato evidenzia come “il perimetro delle attività artigianali relative al mondo del gelato è comunque più ampio, coinvolgendo i segmenti delle pasticcerie che producono dolci con il gelato e dei laboratori che producono gelati senza vendita al dettaglio” però passare da 6.311 gelaterie artigiane a 39.000 è comunque un abisso.

C’è poi un dato di fondo, il riferimento di questi comunicati sono sempre ai dati ISTAT, ma siamo sicuri che questi numeri rilevati periodicamente non riguardino solo i gelati confezionati?

GELATI: LA SPESA DELLE FAMIGLIE

Per non parlare della spesa delle famiglie per gelati (sempre elaborando dati ISTAT) pari a 1.788 milioni di euro nell’anno 2022 secondo Confartigianato mentre Coldiretti, il giorno dopo dice che “Il gelato realizza un fatturato totale di 2,7 miliardi” ….. come dire che le 39.000 gelaterie fatturano in media poco più di 69.000 euro!

In fine il letitmotiv dell’estate: l’aumento dei prezzi. Per Coldiretti “il balzo dei prezzi fa registrare un aumento del 19% rispetto allo scorso anno”. Su questo il comunicato di Confartigianato non dice nulla ma ci pensano altri media nazionali i quali, oltre a confermare il 19% ci hanno dato numeri che vanno dal 22%, 23/ fino al 34%.

Sul tema è intervenuto anche il centro studi di FIPE dicendo che “I dati Istat dicono che i prodotti di gelateria e pasticceria sono aumentati del 6,2% rispetto al 2022” . Il riferimento, come vediamo, è sempre l’ISTAT, quindi, il dubbio che rimane è se il riferimento è al gelato artigianale o a quello confezionato.

A proposito della produzione industriale, un’indagine se il peso in grammi delle diverse tipologie di gelati nel 2023 sia euguale o meno dello scorso anno è stata fatta?

Fonti:

www.coldiretti.it

www.confartigianato.it

Foto di apertura https://pixabay.com/it/