“Gaufre de Liège”

GIORNATA EUROPEA IL 24 MARZO CON LA GAUFRE DE LIEGE

La stagione 2024 del gelato artigianale è ufficialmente aperta. E si preannuncia ricchissima di gusto, ma anche di cultura e solidarietà, grazie alle numerose iniziative che animeranno le città italiane ed europee per tutto l’anno a partire da domenica 24 marzo, ovvero la XII Giornata Europea del Gelato Artigianale, l’unica che il Parlamento europeo abbia dedicato a un alimento.

Il fitto calendario di eventi dedicato a uno dei prodotti gastronomici più gelato dayamati al mondo è stato presentato ieri presso la Camera dei deputati a Roma, dove sono intervenuti l’On. Mirco Carloni, Presidente della XIII Commissione Agricoltura della Camera dei deputati; Domenico Belmonte, Presidente di Artglace; Ferdinando Buonocore, Presidente del Comitato Gelatieri Campani; Claudio Pica, Segretario Generale dell’Associazione Italiana Gelatieri; Carlotta Fabbri, Presidente Gruppo prodotti per gelato di unione italiana food; Marco Cavedagni, Presidente di Acomag. Moderatore Nicola Prudente  conduttore Rai.

Al termine della conferenza un gruppo di gelatieri, in rappresentanza di diverse realtà associative, hanno offerto ai presenti e ai parlamentari diversi gusti di gelato rappresentativi del territorio.

IL GUSTO DELL’ANNO

Nell’occasione non poteva mancare la degustazione del Gustro dell’Anno proposto anche per questa edizione da Artglace per caratterizzare il Gelato Day. Scelto ogni anno tra i Paesi che aderiscono all’ Associazione, il gusto dell’anno 2024 è la Gaufre de Liège, un gelato aromatizzato con vaniglia e cannella, arricchito da un variegato al burro salato e accompagnato da una cialda di gaufre (waffle), proposto dal Belgio.

La storia del Gusto dell’Anno inizia nel 2013, con la prima edizione del Gelato Day, dove venne proposto  d’Europa, Fiordilatte variegato con cioccolato e mandorle caramellate.

2014 – Stracciatella d’Europa, Fiordilatte e succo di arance sanguinelle, variegato con cioccolato
2015 – Austria, Cioccolato d’Austria, Cioccolato variegato con marmellata di albicocche
2016 – Belgio, Poire Royale, Gelato alla pera variegato con salsa di pera e biscotti speculoos
2017 – Francia, Framboise Melba, Sorbetto di lamponi variegato con salsa di pesca
2018 – Germania, Black Forest, Gelato al cioccolato variegato con amarene
2019 – Italia, Tiramisù, Gelato al mascarpone con caffè, savoiardi e cacao
2020 – Olanda, Yogurt variegato alle fragole
2021 – Spagna, Mantecado, Gelato alla crema antica alla vaniglia, variegato con salsa di arance e scaglie di cioccolato fondente
2022 – Dolce Sinfonia, Gelato a base cioccolato e nocciola con ricotta fresca e fichi sciroppati al rhum
2023 – Austria, Apfelstrudel, Gelato a base bianca con polpa di mela, aromatizzata con rum e olio di limone

GLI EVENTI IN ITALIA. Da ormai dodici anni, la Giornata Europea del Gelato Artigianale è un’occasione unica per valorizzare questo prodotto e promuovere il sapere artigiano, nonché lo sviluppo di un settore importante per l’economia europea.

E già prima del 24 marzo sono diverse le iniziative che la celebrano. Dopo aver visto la Gaufre de Liège protagonista alla Borsa Internazionale del Turismo di Berlino dal 5 al 7 marzo e a Villa dei Cedri a Valdobbiadene per l’Antica Fiera di San Gregorio il 10 marzo, oggi a Longarone Fiere, quale anteprima della Giornata c’è la 9. edizione del Premio dedicato alla memoria di, Ivano Pocchiesa, conferito alla giornalista Luciana Polliotti.

gelato dayDomani sabato 23 marzo, il Gusto dell’Anno salirà a 2.475 metri per “Gelato ad alta quota”: a Capanna Ra Valles (Cortina D’Ampezzo), per la distribuzione dei gelati con in primo piano la Gaufre de Liège.

Sempre domani, il Gusto dell’Anno si potrà gustare a Udine, dove uno stand di Confartigianato FVG offrirà una degustazione e raccoglierà donazioni a favore dell’Associazione Fabiola ODV che assiste le famiglie delle persone con gravi disabilità.

Anche a Longarone Fiere, da dove – lo ricordiamo – è partita nel 2008 l’idea di chiedere all’ Europarlamento, l’istituzione di una Giornata europea dedicata al gelato artigianale, ci sarà la possibilità di assaggiare la Gaufre de Liège nell’ambito di Agrimont, domenica 24 marzo dalle 11 alle 16 grazie alla collaborazione di Confartigianato del Veneto.

E sarà sempre il Gusto dell’Anno scelto dal Belgio il protagonista assoluto del 24 marzo, XII Giornata Europea del Gelato Artigianale, proposto nella sua ricetta originale o in creative varianti in tutte le gelaterie aderenti in Italia e in Europa. Tra queste, anche le eccellenze premiate dalla Guida Gelaterie d’Italia 2024 di Gambero Rosso, partner di questa dodicesima edizione del Gelato Day.

A supportare la Giornata anche prestigiose realtà come gli Accademici del Gelato «Contaminazioni Stellate», Associazione «Gelato Veneto», Associazione «I Magnifici del gelato», Associazione Italiana Gelatieri, Associazione «Maestri della gelateria Italiana, Associazione «Oltre il gusto», CNA, Comitato Gelatieri Campani, Confartigianato Nazionale, Federazione Italiana Gelatieri, G.A. – Comitato Nazionale per la Difesa e la Diffusione del Gelato Artigianale e di Produzione Propria, G.A.T. – Gelatieri Artigiani del Triveneto, GW – Milano Gelato Week, ACOMAG – Ass. Costruttori Macchine Arredemanti e Attrezzature per Gelato, Carpigiani Challenge, Gelato Festival World Masters, MIG – Longarone Fiere Dolomiti e Sigep – Italian Exhibition Group.

Tutte le informazioni sulla 13. Giornata europea del Gelato Artigianale sono disponibili sul sito www.gelato-day.com e sulle pagine ufficiali del Gelato Day su Facebook (@24MarzoEuropeanGelatoDay), Instagram (@Gelato_Day) e YouTube (https://www.youtube.com/c/GelatoDay).

Tutte le gelaterie d’Italia e d’Europa sono invitate a aderire all’edizione 2024 del Gelato Day registrandosi sul sito www.gelato-day.com e segnalando tutte le iniziative in programma per il 24 marzo 2024.

Elaborazione di Gelato News su comunicato di Gelato Day