FRANCOBOLLO

FRANCOBOLLO GELATO ARTIGIANALE. L’ANNIVERSARIO

L’11 marzo 2006  Poste Italiane emetteva il francobollo dedicato al gelato artigianale. Nella presentazione ufficiale venne specificato che “La vignetta del francobollo dedicato al gelato artigianale, raffigura una immagine d’epoca di un venditore ambulante di gelati con il caratteristico carrettino, sul quale si evidenzia un cono gelato. Completano il francobollo le leggende “MADE IN ITALY” e “GELATO ARTIGIANALE”, la scritta “ITALIA” e il francobollo gelato artigianalevalore di € 0,60”. L’emissione ufficiale avvenne in due località, Capri e Belluno. A Capri in quanto l’idea partì dalla Campania, all’interno del Comitato dei Gelatieri Campani dove ancora nel 2003, Giovannino Fittipaldi propose di richiedere al Ministero delle Poste l’emissione del francobollo dedicato al gelato artigianale.

francobollo
Giovannino Fittipaldi

L’idea suscitò vivo interesse nei presenti ed il Presidente, Ferdinando Buonocore, vista l’unanimità dei consensi e visti i trascorsi di filatelico di Fittipaldi, gli conferì il mandato per attivare le procedure presso gli Enti preposti. Nell’ ottobre 2005, a distanza di circa tre anni, la Divisione Filatelia delle PP.TT. comunicò che la Consulta aveva espresso parere favorevole all’emissione (nel 2006) di un francobollo dedicato al Gelato Artigianale Italiano, nell’ambito della serie tematica “Made in Italy”, riconoscendo, così, il grande valore che il Gelato Artigianale Italiano rappresenta nel mondo.

In considerazione della storica tradizione dell’attività di gelatiere che coinvolge migliaia di bellunesi, grazie alle sollecitazioni di Longarone Fiere e dell’allora presidente della Provincia, Sergio Reolon che inviò esplicita richiesta al ministro delle Comunicazioni, Mario Landolfi, Poste Italiane comprese nelle iniziative ufficiali di emissione anche Belluno. Gli Sportelli Filatelici di Capri (NA) e la Filiale di Belluno proposero, il giorno di emissione, l’ annullo speciale realizzato a cura dalla Divisione Filatelia. Nelle due località vennero organizzate manifestazioni ed eventi celebrativi. Del francobollo vennero realizzati 3 milioni e cinquecentomila esemplari.