CASARTIGIANI, la Confederazione Autonoma Sindacati Artigiani (circa 200.000 imprenditori associati in Italia con 18 Federazioni Regionali e 119 sedi Provinciali) interviene sulla situazione del gelato artigianale i cui operatori si trovano ad operare tra i forti rincari delle fonti energetiche e delle materie prime e il cambiamento delle abitudini di acquisto che ha colpito numerose famiglie a seguito della situazione di crisi e di incertezza economica.
Lo fa attraverso la categoria dei gelatieri di CASARTIGIANI Belluno la quale evidenzia, come, nonostante l’avvio anticipato del bel tempo, numerose attività incontrino qualche difficoltà a riprendere il regime normale di vendite.
La categoria si trova, inoltre, a dover combattere la concorrenza, oltre che del gelato confezionato, anche di tante pseudo gelaterie artigianali che realizzano il gelato usando preparati industriali. Le attuali normative sull’artigianato non offrono infatti garanzie sulle procedure e sulla qualità del prodotto limitandosi a regolamentare soprattutto aspetti burocratici (numero dipendenti, ecc.).
I gelatieri di CASARTIGIANI Belluno ribadiscono pertanto l’urgenza di una regolamentazione che tuteli e valorizzi la professione e metta nelle condizioni il consumatore di poter scegliere tra il vero gelato artigianale rispetto al gelato ottenuto in modo standardizzato dalla trasformazione di prodotti che non necessitano della sapiente lavorazione del vero artigiano.
E’ paradossale, infatti, che uno dei mestieri italiani più famosi al mondo non abbia ad oggi una certificazione professionale che ne garantisca la formazione e le conoscenze tecniche. Un buco normativo che riempie il mercato di operatori improvvisati e prodotti di bassa qualità, che di artigiano e artigianale hanno ben poco.
Occorre dunque, conclude la categoria di CASARTIGIANI Belluno, inserire la figura del gelatiere nei percorsi di istruzione e formazione professionale ministeriale per creare figure professionali in grado di gestire in maniera corretta l’attività, nel rispetto sia della straordinaria tradizione nazionale e sia delle innovazioni tecniche ed evitare le situazioni di improvvisazione negative per tutti.