Anche quest’anno la MIG di Longarone (27-30 novembre) darà un spazio significativo alla Germania, terra alla quale, a partire dalla fine del 1800, sono approdati centinaia e centinaia di gelatieri, in particolare veneti, che hanno aperto le loro botteghe praticamente in tutte le città e cittadine tedesche facendo conoscere ed apprezzare il gelato artigianale italiano (Ital Eis).
La Germania è stato il principale mercato estero (i dati 2020 dicono di 9.000 gelaterie delle quali 4.500 gestite da italiani) dove anche le aziende italiane di macchine e prodotti per gelateria hanno iniziato ad espandere le loro attività partendo proprio dai contatti intercorsi fin dal 1959 alla Mostra del Gelato di Longarone.
La Fiera è inoltre sempre stata occasione di ritrovo per i tanti gelatieri che, terminata la stagione, ritornano nelle loro case. Oltre che incontrare i loro fornitori, conoscere le novità e procedere agli ordinativi per la stagione successiva, per i gelatieri la MIG ha sempre rappresentato un atteso momento di dibattito e di aggiornamento sulle principali tematiche di interesse per la categoria. Già nel corso della prima edizione (6-13 dicembre 1959) vennero illustrate le leggi tedesche per l’igiene del prodotto e venne ipotizzata l’istituzione di una Associazione di categoria che tutelasse i gelatieri in Germania.
Anche se i tempi sono cambiati, gli ordini si raccolgono con altre modalità e le principali aziende di settore hanno provveduto ad aprire loro filiali direttamente in territorio tedesco, all’evento di Longarone gelatieri ed aziende continuano a guardare con interesse.
E’ il caso dell’ Azienda di prodotti per gelateria, Dreidoppel GmbH di Langenfeld, presente fin dalle prime edizioni che si svolgevano in centro a Longarone. Oltre alla presentazione di nuovi prodotti, altre ditte tedesche sono presenti anche quest’anno con macchine, attrezzature ed accessori per la gelateria.
UNITEIS
Continua ad essere significativa anche la partecipazione di Uniteis, l’Associazione dei gelatieri artigiani italiani in Germania la quale, oltre a convocare in Fiera l’assemblea annuale (mercoledì ore 10), nella propria area espositiva offre un prezioso servizio di informazioni ed ospita realtà tedesche di servizi per i gelatieri convenzionate. Il 29 novembre alle ore 11.00 al centro congressi della Fiera è previsto il convegno sui Registratori di Cassa in Germania.
Uniteis da qualche anno presenta alla MIG anche il gusto gelato dell’anno per la Germania, iniziativa promozionale di successo, lanciata per la prima volta nel 2002, che negli anni ha assunto un ruolo importante sia per far conoscere ancor più il gelato artigianale italiano in Germania sia per sottolineare le tante attività a favore dei gelatieri attuate dalla stessa Uniteis. In attesa di conoscere il gusto 2023, ricordiamo che per l’anno corrente il gusto era “Stracciatella e Basilico” la cui ricetta era stata elaborata, come le precedenti, dai gelatieri dell’Accademia della Gelateria Italiana in Germania capitanati dal maestro gelatiere, Gianni Toldo.
Nella foto di apertura la presentazione del Gusto dell’ Anno per la Germania 2020.