Il prezzo di vendita del gelato continua a far notizia sui media nazionali. In questi giorni è stato diffuso un comunicato dell’industria Sammontana la quale annuncia che nel 2022 applicherà un aumento del 14% sul prezzo finale del gelato e del 9% nella pasticceria surgelata, per fare fronte all’aumento dei costi di materie prime e dell’energia.
Altra notizia. Nella classifica dei dieci prodotti alimentari che a marzo hanno registrato i maggiori rincari, stilata per l’Adnkronos dall’Unione Nazionale Consumatori sulla base dei dati Istat, risulta che i gelati (industriali?) hanno avuto un incremento del 6,2%.
Un argomento, questo, che continua ad essere dibattuto anche nel mondo del gelato artigianale le cui aziende, medio piccole, del comparto, hanno sicuramente minor potere contrattuale nei confronti dei fornitori rispetto alla grande industria, con la conseguenza che nel settore artigianale gli aumenti dei costi incidono in maniera ancora maggiore.
Anche se ormai la stagione è iniziata e (quasi) tutti hanno adeguato il prezzo di vendita del gelato per il 2022, su questo argomento va, tuttavia, mantenuta alta l’attenzione in quanto in questa difficile congiuntura che stiamo attraversando anche i costi dei servizi e dei prodotti cambiano continuamente così come i comportamenti dei consumatori e …determinare il giusto prezzo di vendita può fare la differenza tra il successo e il fallimento di un’azienda.
Tuttavia va ricordato che per un’azienda di successo la determinazione del prezzo di vendita non è legata soltanto alla copertura dei costi aziendali e al profitto che si vuole realizzare ma ci sono tanti altri fattori di marketing da analizzare.
Come afferma il noto consulente, Giacomo Tonelli, “Molti proprietari di gelaterie, pasticcerie sembrano fraintendere questo punto: considerano il prezzo quasi come un fattore imposto dal mercato e non una variabile di una strategia complessiva”.
Per approfondire questi aspetti sul web si possono trovare tante informazioni e indicazioni. A nostro avviso, è particolarmente interessante quanto lo stesso Tonelli comunica nel recente video “Come puoi avere un listino prezzi adeguato al valore della tua offerta e non essere condizionato dalla concorrenza?” che si può trovare al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=NxpiwwVoDTM
Dedicare 10 minuti all’ascolto di quanto viene proposto può essere sicuramente utile.